L’Abruzzo è una di quelle terre che sembrano custodire ancora un’anima autentica. Una regione apparentemente silenziosa, lontana dalle rotte del turismo di massa, ma capace di offrire un’esperienza completa: natura imponente, borghi sospesi nel tempo, cucina verace, mare limpido, spiritualità antica e un patrimonio culturale diffuso. In questo viaggio andremo a scoprire perché l’Abruzzo rappresenta davvero una delle regioni più sorprendenti d’Italia.
Cosa Trovo in Questo Articolo
I parchi da visitare in Abruzzo
L’Abruzzo vanta il 30% del suo territorio protetto: è la regione più verde d’Europa. Ben tre parchi nazionali e numerose riserve regionali testimoniano un impegno concreto nella tutela dell’ambiente.
Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
È il più antico d’Italia e rappresenta il cuore selvaggio dell’Appennino. Camminare nei suoi sentieri è come entrare in un santuario naturale dove si aggirano l’orso marsicano, il lupo appenninico, il camoscio e l’aquila reale. Borghi come Pescasseroli, Opi o Civitella Alfedena accolgono il visitatore con accoglienza autentica e panorami che sembrano quadri.
Il Parco della Majella
È la montagna madre degli abruzzesi, aspra, severa, spirituale. Qui si trovano eremi rupestri scavati nella roccia, frequentati nei secoli da santi e pastori. Da Sulmona a Pacentro, da Lama dei Peligni a Caramanico Terme, ogni angolo racconta una spiritualità antica legata alla natura. Le gole di Fara San Martino, i canyon di Orta o i boschi di Sant’Eufemia a Maiella sono mete imperdibili per chi cerca trekking e silenzio.
Il Parco del Gran Sasso e Monti della Laga
Dominato dal Corno Grande, la vetta più alta dell’Appennino (2.912 m), questo parco offre paesaggi alpini mozzafiato. Campo Imperatore, detto il “Piccolo Tibet”, si estende come un altopiano sospeso tra cielo e terra. Antichi rifugi, pascoli infiniti e borghi come Castel del Monte o Santo Stefano di Sessanio fanno da cornice a uno scenario epico.
Le riserve regionali e il Parco Sirente-Velino
Meno noto ma affascinante, il Sirente-Velino racchiude boschi secolari, paesi remoti, necropoli antiche e una fauna ricchissima. La Riserva Naturale di Zompo lo Schioppo, con la sua cascata spettacolare, o il Lago di Scanno, a forma di cuore, aggiungono poesia a un quadro già magico.
Il mare d’Abruzzo: tra spiagge sabbiose e trabocchi
La costa abruzzese si estende per oltre 130 km, alternando ampie spiagge dorate a tratti rocciosi più selvaggi. Ma il tratto più affascinante è senza dubbio la Costa dei Trabocchi, un tratto tra Ortona e Vasto costellato di antiche macchine da pesca in legno che si tuffano nel mare.
Luoghi come San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro sono tappe imprescindibili. Alcuni trabocchi sono diventati ristoranti sull’acqua, dove gustare pesce fresco in un’atmosfera sospesa nel tempo.
Non solo mare: le abbazie cistercensi (San Giovanni in Venere), le torri costiere e le riserve marine (come quella di Punta Aderci) rendono questo litorale un perfetto equilibrio tra cultura, natura e relax.
Borghi d’Abruzzo che resistono al tempo
Il vero volto dell’Abruzzo si svela nei suoi borghi, sparsi tra colline, montagne e vallate. Molti di questi sono inseriti tra i borghi medievali d’Abruzzo più belli d’Italia.
- Rocca Calascio: con il suo castello a 1.460 metri di quota è uno dei luoghi più suggestivi d’Europa, scenario di film come “Ladyhawke”.
- Santo Stefano di Sessanio: piccolo borgo fortificato, ha vissuto una rinascita grazie al turismo lento e a progetti di recupero conservativo.
- Scanno: incastonato tra montagne e noto per le sue tradizioni, i costumi femminili e le fotografie in bianco e nero di Cartier-Bresson.
- Civitella del Tronto: custodisce la fortezza borbonica più grande d’Italia.
- Pacentro, Navelli, Castel del Monte, Castelli: ogni borgo ha un’anima, una specialità, una leggenda.
Tradizione a tavola: l’Abruzzo da mangiare
La cucina abruzzese è un inno alla ruralità, alla pastorizia e alla costa. Ingredienti semplici, sapori netti, cotture lente.
- Gli arrosticini, spiedini di carne ovina cotti alla brace, sono il piatto più iconico e amato, consumati in compagnia, spesso con pane unto e Montepulciano d’Abruzzo.
- La pasta alla chitarra, condita con ragù di agnello o di pallottine, è simbolo della domenica.
- Le scrippelle ‘mbusse, simili a crespelle in brodo, nascono nella provincia di Teramo.
- La pecora alla callara, cotta lentamente in pentoloni di rame, è un piatto rituale nelle feste paesane.
- Il brodetto di pesce, in versioni diverse lungo la costa, è un tripudio di mare e pomodoro.
I formaggi raccontano la montagna: pecorino di Farindola, caciofiore aquilano, canestrato, ricotta stagionata. I salumi spaziano dalla ventricina del vastese al prosciuttello aquilano.
I dolci sono celebrativi: confetti di Sulmona, ferratelle, mostaccioli, parrozzo, pizza doce (una torta nuziale a strati con alchermes).
Esperienze autentiche da vivere
In Abruzzo si può camminare nella neve con le ciaspole e fare un bagno in mare nello stesso giorno di maggio. Si può dormire in un rifugio alpino o in un trabocco sul mare.
Tra le esperienze più autentiche:
- partecipare alla transumanza, oggi patrimonio immateriale UNESCO;
- raccogliere zafferano a Navelli;
- degustare vino tra i filari del Montepulciano d’Abruzzo;
- assistere alla processione dei serpari a Cocullo;
- camminare lungo il Cammino di Celestino tra eremi e boschi.
Spiritualità, arte e memoria
L’Abruzzo è anche terra di spiritualità e silenzio. Dall’eremo di San Bartolomeo in Legio alla basilica di Collemaggio all’Aquila, dai mosaici della Cattedrale di Atri agli affreschi medievali di Bominaco, ogni luogo trasuda sacralità e bellezza.
Gli eventi legati alla Perdonanza Celestiniana, alla Settimana Santa a Chieti o alle feste di paese sono occasioni per incontrare un popolo fiero e accogliente.
Un progetto editoriale al servizio del territorio
In questo contesto si inserisce il lavoro di https://abruzzo365.it, un portale dedicato interamente a raccontare l’Abruzzo: cultura, paesaggi, attualità, itinerari, eventi e persone. Un contenitore curato da chi l’Abruzzo lo vive davvero, ogni giorno. Qui si trovano idee di viaggio, approfondimenti e storie vere che aiutano a scoprire questa terra nella sua interezza.