Quali accademie di cucina ci sono a Roma?

Roma, città d’arte e di storia, è anche un importante centro per la formazione enogastronomica. Chi desidera intraprendere la carriera di chef, approfondire le proprie competenze o semplicemente coltivare una passione culinaria, trova nella Capitale numerose accademie e scuole di cucina. Dai corsi amatoriali alle specializzazioni professionali, l’offerta è ampia e variegata. In questo articolo esploriamo le principali accademie di cucina a Roma, analizzandone peculiarità e programmi formativi.

A Tavola con lo Chef

Presente da oltre 35 anni, A Tavola con lo Chef è una delle realtà più consolidate nel panorama formativo romano. Accreditata presso la Regione Lazio, propone un’offerta che spazia dai corsi di base per principianti a percorsi avanzati rivolti a professionisti.

I settori di specializzazione comprendono cucina, pasticceria, panificazione, pasta fresca e pizza. Oltre ai corsi standard, offre moduli specifici su tematiche come pizza in teglia, millefoglie, supplì e lievitati delle festività. La scuola organizza anche attività di team building, consulenze per start-up del settore food e affitto di spazi attrezzati per eventi privati o aziendali.

Excellence Academy

Situata nel quartiere Collatino, Excellence Academy rappresenta un vero e proprio centro di cultura enogastronomica. Con oltre 1.100 metri quadrati di strutture, ospita aule di cucina professionali, laboratori per le arti bianche, aree dedicate alla sala, all’accoglienza e al management.

La proposta formativa si rivolge sia ai futuri professionisti sia a chi già lavora nel settore e intende specializzarsi ulteriormente. Sono attivi corsi per cuochi e pizzaioli, master in pasticceria, corsi per personal chef e moduli in brand management enogastronomico. Non mancano corsi specifici su tematiche di grande interesse come la pizza romana, i fritti tradizionali e la pizza in teglia. Tra i docenti figurano nomi noti come Luca Pezzetta e Massimiliano Ceccarelli.

Italian Chef Academy

L’Italian Chef Academy, con sede a Roma, nasce con l’obiettivo di formare professionisti altamente qualificati nel settore della ristorazione e dell’alta cucina. L’offerta formativa, rivolta sia a studenti italiani che stranieri, comprende corsi di cucina, pasticceria, cucina salutare e management della ristorazione.

I programmi sono progettati da chef ed esperti del settore, con un forte focus sull’inserimento lavorativo. Interessante anche l’offerta di corsi online, che permette di seguire parte del percorso formativo a distanza, offrendo maggiore flessibilità agli studenti.

Aromacademy

Fondata nel 2015 da Davide Malizia, pluripremiato campione mondiale di zucchero artistico e pasticceria, Aromacademy è interamente dedicata all’arte del dessert. La scuola si distingue per l’alta specializzazione e l’attenzione alla formazione di pasticcieri di eccellenza.

Si parte da un corso professionale di base, per poi accedere a percorsi di specializzazione “Luxury”, guidati da docenti di fama internazionale. La didattica comprende tutte le tecniche della pasticceria moderna, dal cioccolato alla lavorazione dello zucchero artistico, con un approccio fortemente pratico e laboratoriale.

Accademia Italiana Chef

Presente anche a Roma, l’Accademia Italiana Chef propone corsi professionali pensati per trasformare la passione per la cucina in un mestiere. L’offerta include percorsi per cuochi, pizzaioli e pasticcieri, oltre a corsi di specializzazione dedicati a chi già opera nel settore e desidera aggiornarsi su tecniche e tendenze emergenti, ad esempio nei primi piatti o nei dessert contemporanei.

I corsi sono strutturati per garantire una solida preparazione teorica e pratica, accompagnata da stage presso strutture partner, per favorire un rapido inserimento nel mondo del lavoro.

L’offerta formativa dell’Accademia di Cucina Aura Academy

Aura Academy, situata nel cuore di Roma nel quartiere San Saba, è un istituto di alta formazione nel settore food che offre percorsi innovativi per sviluppare talento culinario, creatività e visione imprenditoriale.

Per gli aspiranti chef, l’accademia propone due principali percorsi formativi:

Corso Triennale – European Bachelor of Science in Culinary Arts

Questo programma triennale, unico in Italia, è ideale per chi desidera una formazione completa e riconosciuta nel settore della cucina. Il corso combina lezioni teoriche, laboratori pratici e uno stage formativo di 6 mesi, offrendo una formazione completa nel settore culinario. Gli studenti acquisiranno competenze elevate nelle principali aree della cucina, con approfondimenti su materie prime, accostamenti, nuove tendenze, tecniche di cottura e mise en place. Il programma include anche insegnamenti su marketing, management, food design e content strategy. Durante il terzo anno, gli studenti possono scegliere una specializzazione tra cuoco e pasticcere.

Corso Annuale da Cuoco Professionista

Pensato per chi, pur non avendo alcuna formazione specifica, desidera ottenere una preparazione completa e riconosciuta a livello professionale nel mondo dell’alta cucina. Il corso fornisce conoscenze pratiche e teoriche necessarie per inserirsi nel mondo della ristorazione con competenza e sicurezza. Gli studenti imparano tecniche di cottura, gestione degli ingredienti, creazione di menù innovativi e acquisiscono competenze in igiene e sicurezza alimentare, gestione del food cost e organizzazione della cucina. Il percorso include anche stage in cucine di prestigio e masterclass con chef di fama internazionale.

Aura Academy adotta un metodo innovativo di open learning che unisce sessioni live, video lezioni e dispense digitali, garantendo un apprendimento continuo e flessibile. Con una forte attenzione all’inserimento nel mondo del lavoro, l’accademia offre agli studenti opportunità concrete di stage e collaborazioni con ristoranti e aziende del settore.  Se cerchi un’accademia di  alta cucina, e ti trovi a Roma Aura Academy può essere l’alternativa valida

ANPA – Accademia Nazionale Professioni Alberghiere

Attiva dal 1993, l’ANPA si distingue per il suo approccio pratico, che trasforma gli alberghi in veri e propri “laboratori didattici”. Gli studenti apprendono così le tecniche della cucina e della gestione alberghiera direttamente sul campo.

L’offerta comprende corsi di cucina generale, ma anche moduli specialistici su pesce, carne, cake design, cucina romana e gastronomia italiana. Oltre ai percorsi culinari, ANPA propone corsi per operatori di sala, barman, receptionist e professionisti del wellness e della spa. Sono disponibili anche programmi personalizzati e training individuali per un apprendimento su misura.

Gambero Rosso Academy

La Gambero Rosso Academy, fondata nel 2002, rappresenta una delle eccellenze italiane nel campo della formazione enogastronomica multidisciplinare. La sede principale è la Città del Gusto a Monteverde, punto di riferimento per aspiranti professionisti e appassionati.

L’ampia offerta include corsi professionali di cucina, panificazione, pizzeria, pasticceria e restaurant management, oltre a master in comunicazione e marketing enogastronomico. È attiva anche la Gambero Rosso University, prima università online del settore accreditata dal MIUR, che propone corsi e master a distanza. Completa l’offerta un ricco calendario di corsi pratici per amatori, incentrati su temi come il riso, la cucina romana, la panificazione artigianale e le tecniche di degustazione.

Eataly Roma

Presso la sede di Ostiense, Eataly Roma ha riservato un intero piano alla formazione culinaria, con corsi prevalentemente rivolti ad amatori e appassionati. Il format prevede sia lezioni singole che corsi articolati su più incontri, sempre caratterizzati da un approccio pratico e conviviale.

L’offerta spazia dalla preparazione della pasta fresca ai piatti tipici della cucina romana, passando per panini gourmet, cucina vegetariana e dolci tradizionali. Particolarmente apprezzati sono i corsi serali per coppie, pensati anche come esperienze gastronomiche da vivere insieme, con degustazione finale dei piatti realizzati.

Roma si conferma una delle capitali italiane della formazione gastronomica, capace di soddisfare esigenze estremamente diversificate: dai giovani che sognano una carriera da chef agli appassionati che desiderano semplicemente migliorare le proprie abilità ai fornelli. Che si tratti di alta formazione professionale, specializzazioni di nicchia o corsi amatoriali, le scuole della Capitale offrono un ventaglio ricchissimo di opportunità.

La scelta tra le diverse accademie dipende molto dagli obiettivi personali: chi cerca un percorso professionale completo potrà orientarsi verso realtà come l’Italian Chef Academy, Excellence o ANPA; chi punta alla pasticceria d’eccellenza troverà in Aromacademy un punto di riferimento; mentre per corsi brevi o amatoriali Eataly, A Tavola con lo Chef e Gambero Rosso rappresentano valide opzioni.

In ogni caso, investire nella formazione gastronomica a Roma significa immergersi in un contesto stimolante, guidati da professionisti del settore e con ampie prospettive occupazionali sia in Italia che all’estero.

Lascia un commento